Stai visualizzando un evento passato. Non è più possibile acquistare i biglietti.

IL RUOLO DELLE IMPRESE PER LA TUTELA E IL POTENZIAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ

a cura di FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Oxy.gen - Via Campestre angolo via Meucci 20091 Bresso (MI)

Venerdì 6 giugno, ore 9.30

Informazioni di registrazione

MANIFESTAZIONE TERMINATA.
LE REGISTRAZIONI SONO CHIUSE

Descrizione dell'evento

In occasione della XIX edizione del Festival della Biodiversità, organizzato da Parco Nord Milano, Fondazione Lombardia per l’Ambiente propone un incontro di presentazione delle iniziative di tutela e potenziamento della biodiversità messe in atto da alcune importanti imprese con cui collabora. Il settore privato può svolgere un ruolo significativo nella promozione della biodiversità in Italia, applicando un modello economico in equilibrio con la natura, in cui la tutela e il ripristino degli ecosistemi siano centrali. Integrare la biodiversità nel proprio modello di business rappresenta un’opportunità strategica per le imprese.

PROGRAMMA

ore 09:30 Registrazione partecipanti

ore 10:00 Saluti istituzionali a cura di Gianluca Comazzi, Assessore Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia

ore 10:15 - 12.15 Interventi dei relatori

Andrea Gibelli – Presidente di FNM Group (tbc)
Davide Canuti, Responsabile Environmental Assessment and Certifications di SEA Milan Airports

Francesco Natta, Amministratore Delegato di Società Acqua & Sole 
Elena Massoletti, Sustainable Development | Environment di SACBO SPA
Marco Colloredo, Direttore Operations & Direttore Esercizio di Milano Serravalle

Conclusioni a cura di Marzio Marzorati, Presidente di Parco Nord Milano

Modera: Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) sviluppa progetti, studi e ricerche in campo ambientale finalizzati a supportare le amministrazioni locali e le istituzioni pubbliche e private. Grazie all’esperienza e al patrimonio di conoscenza maturati negli anni, ha messo al centro della propria attività l’educazione e la formazione sui temi ambientali, rivolgendosi in particolare a studenti, docenti, istituzioni, imprese e cittadini.